Skip to main content

Il volersi bene in famiglia come dice Gesù. Questo è il segreto!

Passi tratti dall’Enciclica Amoris laetitia di Papa Francesco

DIO SI AGGIRA ANCHE TRA LE PENTOLE!… vale per tutti!

Pazienza • Essere pazienti non significa lasciare che ci maltrattino continuamente, o tollerare aggressioni fisiche, o permettere che ci trattino come oggetti. Il problema si pone quando pretendiamo che le relazioni siano idilliache o che le persone siano perfette, o quando ci collochiamo al centro e aspettiamo unicamente che si faccia la nostra volontà. Allora tutto ci spazientisce, tutto ci porta a reagire con aggressività. Se non coltiviamo la pazienza, avremo sempre delle scuse per rispondere con ira.

Benevolenza • Paolo vuole insistere sul fatto che l’amore non è solo un sentimento, ma che si deve intendere nel senso che il verbo “amare” ha in ebraico, vale a dire: “fare il bene”. Come diceva sant’Ignazio di Loyola, «l’amore si deve porre più nelle opere che nelle parole».

Leggi tutto

Lasciatevi “prendere il cuore”

Carissimi amici,
mi piace immaginarvi nelle vostre case, davanti al presepe. Mi sembra di vedere la gioia dei vostri bambini, gli occhi bagnati degli anziani, pieni di tanti ricordi belli di questi ultimi di vigilia.
Provate, prendendo tra le mani le statuine, ad immedesimarvi negli atteggiamenti interiori di questi primi adoratori di Cristo. Qualcuno, di fronte a quel Mistero, a quelle manine di Gesù, belle come quelle di ogni bimbo, a quei vagiti flebili, a quella debolezza, si inginocchia, balbetta, sente un sussulto nel cuore. Vorrebbe stringerlo forte, forse per catturare un po’ di quella tenerezza, di quella dolcezza. Vorrebbe lavarsi in quella innocenza. Sono i pastori, i puri di cuore, gli umili, coloro che percepiscono la necessità di essere salvati e perdonati. Qualcuno, invece, come Erode, come quel re malvagio che ha già ucciso i suoi figli, si sente minacciato, teme di perdere un po’ di potere, o qualche notte di sonno, o i “suoi spazi”, le sue comodità, le sue “libertà”: sono i cuori rattrappiti, raggomitolati su se stessi, desertificati dall’egoismo, che impaurisce ed impedisce di vedere anche ciò che è nuovo, che è appena nato, e che ci chiede di rinnovare anche noi stessi, di ricominciare una “vita nuova”.

Leggi tutto

Messaggio per la Festa di apertura degli oratori 2016

Cari amici e amiche,

all’inizio del nuovo anno oratoriano vorrei invitarvi ad ascoltare con attenzione quel desiderio di essere felici che ognuno di voi ha nel cuore. Lo percepiamo a volte come il realizzarsi delle nostre aspirazioni, altre volte come l’assenza di problemi e fatiche o ancora come vita piena, riuscita, bella. Questo desiderio accomuna tutti gli uomini e le donne della storia, a qualsiasi credo, popolo, epoca essi appartengano. Chi infatti, sano di mente, potrebbe dire: «Non voglio essere contento?».

Venendo sulla terra, facendosi uomo come ciascuno di noi, Gesù, il Figlio amato del Padre che è nei cieli, ci ha annunciato una cosa bellissima: Dio non ha altro scopo che quello di aiutare ciascuno di noi a realizzare il desiderio di felicità che abita la sua vita. Un Dio alleato della nostra felicità, che si appassiona per la verità di ciò che ci piace e rende bella e felice la nostra esistenza: chi l’avrebbe mai detto? Fa male vedere come ci siano ancora tante persone che immaginano un Dio geloso della nostra felicità, quasi che a volte si divertisse a metterci «i bastoni tra le ruote».

Leggi tutto